• Specialisti dei Viaggi, Tour e Safari in Africa

Madagascar Classic

Durata

10 /giorni 7/notti

Gruppi

minimo 2 persone

Location

Madagascar

Un viaggio straordinario alla scoperta di un'isola ricca di meraviglie naturali, cultura affascinante ed avventure indimenticabili, attraverso giungle lussureggianti, paesaggi mozzafiato ed incontri ravvicinati con  la fauna unica al mondo. Il Madagascar è un mondo a parte da scoprire e regala momenti indimenticabili  con la sua bellezza e diversit. 

INFORMAZIONI GENERALI

Importante

guida locale parlante italiano

Partenze

giornaliere

Trattamento

pensione completa dal 3° al 10° giorno 

Voli

Ethiopian Airlines da Milano e Roma

Trasporti

veicolo 4x4 

Sistemazione

hotel / lodge di categoria turistica superiore

Il programma giorno per giorno

1° GIORNO: PARTENZA DALL’ITALIA 
Partenza dall’Italia con volo di linea Ethiopian, con scalo e cambio aeromobile. 
Pasti e pernottamento a bordo. 
 
2° GIORNO: ANTANANARIVO 
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento presso Le Louvre Hotel & Spa o similare. 
1° GIORNO: PARTENZA DALL’ITALIA 
Partenza dall’Italia con volo di linea Ethiopian, con scalo e cambio aeromobile. 
Pasti e pernottamento a bordo. 
 
2° GIORNO: ANTANANARIVO 
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento presso Le Louvre Hotel & Spa o similare. 
 
3° GIORNO: ANTANANARIVO – ANTSIRABE 
Prima colazione in hotel e partenza per Ambatolampy attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali  della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Sosta per la visita ad un laboratorio artigianale di pentole e  marmitte a conduzione familiare e proseguimento per Antsirabe. Pranzo in ristorante.  Proseguimento alla volta di Antsirabe, “la villed’eau”, importante centro agricolo ed industriale; tour della  città con visita ai laboratori di lavorazione del corno di zebù e dei giocattoli in miniatura. Cena e pernottamento presso Couleur Cafè o similare. 
170 km, circa 4 ore di percorso (strada asfaltata) 
 
4° GIORNO: ANTSIRABE - RANOMAFANA 
Dopo la prima colazione partenza ad Ambositra e visita di qualche atelier Zafimaniry; proseguimento per  Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny «fait du bien aux visiteurs» per un pranzo  tradizionale di cucina malgascia con canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina  e Betsileo.  
Proseguimento per Ranomafana.  
Cena e pernottamento presso Thermal hotel o similare
260 km, circa 7 ore di percorso (strada asfaltata) 
 
5° GIORNO: RANOMAFANA – SHAMBAVY 
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Ranomafana; il nome di questo  Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poiché “Ranomafana” significa “acqua calda” in  malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco è stato  inaugurato nel Maggio del 1991 ed è noto per la conservazione della sua bella foresta pluviale molto densa  a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum.  Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta come il raro lemure  Hapalemur Aureus. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo parco naturale. L’endemicità  della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato  il centro di ricerca VALBIO. Il parco è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia dei Tanala,  conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy. Durante la  vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti; le visite saranno obbligatoriamente accompagnate  da guide locali e ranger. Dopo la visita partenza per Sahambavy e nel pomeriggio visita della piantagione di  tè Sahambavy.  
Pensione completa presso Lac Hotel o similare.
70 Km, circa 2 ore di percorso (strada asfaltata e sterrata) 
 
6° GIORNO: SAHAMBAVY – FIANARANTSOA – AMBALAVAO - ISALO
Dopo la colazione, attraverso nobili vigneti e paesaggi rurali, partenza per Ambalavao famosa per la  fabbricazione artigianale della carta di antaimoro, prodotta con la scorza dell’avoha (papiro) macerata,  lavorata e decorata da fiori naturali. Ambalavao è conosciuta anche per il famoso «Mercato degli Zebù» che  si svolge ogni Mercoledì, il mercato di bestiame più importante del Madagascar. Proseguendo la discesa verso  il Sud, fermata alla foresta di ANJA che darà l’occasione di conoscere un’importante colonia di Lemuri Makis e di scoprire camaleonti e altri rettili del Paese. 
Pranzo picnic nell’aria riservata e proseguimento verso Ranohira attraversando il plateau dell’Horombe.  Arrivo e sistemazione in albergo.  
Cena e pernottamento presso Isalo Rock Lodge o similare. 
305 Km, circa 6/7 ore di percorso (strada asfaltata) 
 
7° GIORNO: PARCO DELL’ISALO 
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita del parco dell’Isalo, attraverso il magnifico circuito  Namazaha con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce,  circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. Plausibile testimone della deriva dei  continenti, questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, datato di giurassico, con le gole  scolpite da generazioni dai profondi canyon, come il canyon dei Maki e il canyon dei Topi che formano strane  ambientazioni. Nel Parco, battezzato dai Malgasci “Colorado Malgascio”, vengono organizzati diversi raduni  pedestri o di facile interpretazione : la piscina naturale, le cascate delle ninfee, ecc. 
Isalo è classificato Parco Nazionale con la convenzione dell’UNESCO nel 1962 e copre una superficie di 80.000  ettari. Localizzato tra i 500 metri e i 1.200 metri di altitudine sopra il livello del mare, è un massiccio granitico  che offre in un colpo d’occhio un uniforme rilievo in mezzo ad una prateria assomigliante la savana Africana.  Una totalità di flora endemica condivide il territorio dei lemuri : lemure Fulvus, Propitheque, ed il Verreaux,  piccoli rettili, camaleonti, gechi, e varietà di insetti. Il parco contiene anche numerosi luoghi sacri degli abitanti  locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. E’ possibile incontrare il Lemur Fulvus  Rufus ed osservare il Pachypodium rosolatum «Baobab nano» di 50 a 60 cm che nel periodo della fioritura si  ricoprono di fiori straordinariamente gialli. Pranzo lunch box in corso di escursione.  
Durante la visita, altra possibilità di ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda anelata bianca e nera.  Nel pomeriggio possibilità di rilassarsi o di fare una passeggiata nella piscina naturale di Isalo Rock Lodge. A fine pomeriggio aperitivo al tramonto al “Giorgio’s Window”. 
Cena e pernottamento presso Isalo Rock Lodge o similare. 
5/6 ore di semplice trekking (percorso più lungo tra quelli possibili) 
 
08° GIORNO: ISALO – TULEAR - ANTANANARIVO 
Prima colazione e partenza verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il  paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo,  steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy  ricoperte di pitture appariscenti. 
Arrivo a Tulear ed imbarco sul volo per Antananarivo. 
Pranzo libero. 
Cena e pernottamento presso Le Louvre hotel & spa o similare. 
250 Km, circa 4 ore di percorso (strada asfaltata) 
 
09° GIORNO: ANTANANARIVO/ CITY TOUR - PARTENZA PER L’ITALIA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Antananarivo, il cui nome originario era  Analamanga (foresta blu), è comunemente chiamata anche “La città dei Mille”, nome attribuito dopo la  conquista e la difesa di mille guerrieri. La visita di questa capitale ci porterà ad ammirare il Palazzo della  Regina “Rova”, ora in restauro, il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua  tipica stazione ferroviaria dell’epoca e alcuni grandi mercati locali. Pranzo libero.  
Trasferimento in aeroporto, in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia, con scalo e cambio  aeromobile. 
Pasti e pernottamento a bordo. 
 
10° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA 
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
PREZZI E PARTENZE
LA QUOTA INCLUDE
LA QUOTA NON INCLUDE
Madagascar Classic Quota base 2 pax
Da A Quota in camera doppia Supplemento singola
15/03/2024 31/03/2024 3630 500
01/04/2024 30/04/2024 3550 500
01/05/2024 30/06/2024 3630 500
01/07/2024 31/07/2024 3890 500
01/08/2024 31/08/2024 3990 500
01/09/2024 30/09/2024 3630 500
01/10/2024 31/10/2024 3550 500
Madagascar Classic Quota base 4 pax
Da A Quota in camera doppia Supplemento singola
15/03/2024 31/03/2024 2990 500
01/04/2024 30/04/2024 2900 500
01/05/2024 30/06/2024 2990 500
01/07/2024 31/07/2024 3250 500
01/08/2024 31/08/2024 3330 500
01/09/2024 30/09/2024 2990 500
01/10/2024 31/10/2024 2900 500
● passaggi aerei intercontinentali in classe economica con voli di linea Ethiopian Airlines, Turkish, Air  France 
● trasferimenti come da programma 
● veicolo 4x4 fino a 3 persone, minibus con aria condizionata da 4 a 6 persone guida/accompagnatore  locale di lingua italiana per tutta la durata del viaggio 
● sistemazioni negli hotel indicati nel programma o simili
● trattamento come da programma 
● entrate nei parchi e nelle riserve indicate 
● attività e visite come da programma 
● Assicurazione annullamento, medico, bagaglio, ritardo volo 
● tasse aeroportuali di euro 550 indicative - da riconfermarsi al momento della prenotazione ● visto d’ingresso  
● pasti non indicati come inclusi, bevande, servizi e trattamenti non espressamente indicati ● mance, facchinaggi ed extra di genere personale 
● eventuali spese per la consegna di bagagli in ritardo 

RICHIEDI INFORMAZIONI







back top